
Dall’8 all’11 settembre 2022: Francigena Fidenza Festival
Esattamente al centro della Via Francigena, 3200 chilometri da Canterbury a Santa Maria di Leuca, Fidenza ospita la prima edizione del Festival internazionale.
giovedì 8 settembre ore 17:00 Piazza DUOMO Inaugurazione del Festival Saluti istituzionali delle autorità: Andrea Massari, Sindaco di Fidenza e Presidente della Provincia di Parma; Maria Pia Bariggi, Assessore al Progetto speciale Via Francigena; Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea Vie Francigene; Cristiano Casa, Presidente Destinazione Emilia; S.E. Monsignor Ovidio Vezzoli, Vescovo della Diocesi di Fidenza
ore 17:30 Piazza Grandi Spettacolo “Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco
ore 18:00 Cattedrale Visita guidata “La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare: Le figure bibliche” con Alessandra Mordacci, Direttrice del Museo del Duomo di Fidenza Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Max 25 persone
ore 18:30 Piazza Duomo Incontro “La francigena tra storia, attualità e viaggio dello spirito” Costantino D’Orazio, storico dell’Arte discute con Marcello Mancini, già direttore del quotidiano La Nazione
ore 19:00 BAR COLOMBAIA Viale Fidenza, 148 Longone-colombaia PR Camminata “Viandanza Notturna con il Beato Orlando” in collaborazione con ufficio IAT. Partenza da Bargone Colombaia a piedi per raggiungere la zona del castello e della chiesa di Bargone e ritorno. Partecipa la blogger Jessica Persi. Una guida ambientale escursionistica e una esperta di storia artistica. Sosta per uno spuntino della Bisaccia del Pellegrino. Distanza: 6,6 Km a/r ; 100 mt in salita e in discesa Difficoltà: T (facile) Durata: 2 ore e 30’ (pause escluse) Partecipazione gratuita (è obbligatorio portare una torcia) Prenotazione obbligatoria Max 25 persone
ORE 20:30 Piazza GRANDI Spettacolo Sbandieratori di Fornovo performance In caso di maltempo, gli incontri si svolgono presso MyCinema
ORE 21:15 Cattedrale Concerto Per Antiche Strade. “Musica, canto e devozione lungo le vie di pellegrinaggio europee” Schola Sancti Columbani, diretta da Maddalena Scagnelli. Un repertorio di musica antica per rivivere l’epoca dei pellegrini lungo la Via Francigena
